vai al contenuto principale
La stessa Italia per il miglior Galles

La stessa Italia per il miglior Galles

Arriva il momento in cui ti accorgi che niente sarà più come prima. Un particolare, la sfumatura della voce, una parola e, paf!, non siamo più gli stessi. Nel rugby italiano è accaduto oggi, nella conferenza stampa del ct Gonzalo…

Un Galles (quasi) nuovo per la Francia a Parigi

Un Galles (quasi) nuovo per la Francia a Parigi

È un Galles in buona parte nuovo quello che venerdì sera a Parigi (ore 21.15 in Italia), inaugura il Sei Nazioni contro la Francia. Ritornano in squadra giocatori di esperienza e di valore, come Liam Williams, come il capitano Jac…

L’Italia delle ragazzine terribili

L’Italia delle ragazzine terribili

Nel torrido clima della bassa padana l’Italia chiude nella maniera migliore un trittico di enorme soddisfazione. Le azzurre partono con grande determinazione tenendo il Galles nella propria metà campo per l’intero primo quarto di gara. Imprecisioni varie e una certa…

Joe Schmidt porta l’Australia nell’emisfero nord

Joe Schmidt porta l’Australia nell’emisfero nord

Noi ce la ricordiamo l’Australia alla Coppa del mondo in Francia, nessuna idea, nessuna intensità, ce lo ricordiamo Carter Gordon che quasi si scansa su un up and under e permette alle Fiji di segnare. Non è più così, l’Australia…

La vittoria dell’altro Lynagh

La vittoria dell’altro Lynagh

La notizia è che un ragazzo nato a Montebelluna 21 anni fa ha esordito apertura dell’Australia nel match delle Summer Series contro il Galles finito 25-16 per gli australiani. Appena entrato ha dato al suo estremo Thomas Wright una palla…

Buona la prima per Inghilterra e Sudafrica

Buona la prima per Inghilterra e Sudafrica

Meno male che i tifosi convenuti a Twickenham per assistere alla sfida tra Galles e Sudafrica hanno poi avuto la seconda opzione di un pirotecnico Barbarians-Fiji (45-32 per la selezione a inviti), perché il match tra i campioni del mondo…

Galles, anatomia di una caduta

Galles, anatomia di una caduta

A Pier Paolo Pasolini, alla rassegnata ricerca di un mondo perduto, soffocato dallo sviluppo a tutti i costi, piaceva un aggettivo ricco di nostalgia: rustico. Non c’era rugby più rustico, proletario, radicato che quello gallese. E questo al di là…

Quel che resta del Sei Nazioni

Quel che resta del Sei Nazioni

Steve Borthwick sta mutando il gioco della muscolare Inghilterra, Andy Farrell sta mantenendo la struttura solida, e multiforme nelle opzioni, di quello dell’Irlanda, Warren Gatland fa quel che può, Gregor Townsend è alle prese con una squadra lunatica e ondivaga,…

L’Irlanda soffoca le ambizioni gallesi

L’Irlanda soffoca le ambizioni gallesi

Diciassette punti a zero nel primo tempo hanno regalato all’Irlanda una piattaforma che il Galles non è più riuscito a colmare nella ripresa, nonostante la meta tecnica assegnata dall’arbitro agli ospiti subito dopo il riposo, con annesso cartellino giallo a…

Sei Nazioni: le prime due giornate in quattro punti

Sei Nazioni: le prime due giornate in quattro punti

L’Italia ha perso di poco dall’Inghilterra, che poi ha battuto di misura anche il Galles, che aveva perso di un solo punto dalla Scozia, che ha ceduto al fotofinish (meglio sarebbe dire al videofinish) alla Francia, che si era vista…

Inghilterra ancora di corto muso

Inghilterra ancora di corto muso

Solo quando mancano nove minuti alla fine l’Inghilterra riesce a prendere la testa (e il Galles a perderla…) per un successo, 16-14, molto faticato che spedisce i bianchi in vetta al Torneo in attesa di quel che capiterà domani all’Aviva…

God bless the King

God bless the King

Barry John è morto il giorno dopo la mancata rimonta del Galles sulla Scozia: da 0-27 a un punto. Se ce l’avessero fatta, sarebbe stato un modo bellissimo per salutarlo. Ora, come in tutte le buone rappresentazioni teatrali, la scena…

Torna su