vai al contenuto principale
In memoria di GPO

In memoria di GPO

La giornata tipo ad Atlanta 1996 prevedeva, per via del fuso, una sveglia all’alba, una colazione da rincoglioniti, un tentativo di avviare la macchina e il cervello. Gpo non aveva di questi problemi: arrivava pimpante, in calzoncini molto corti e…

La tragica scomparsa di Tom Voyce

La tragica scomparsa di Tom Voyce

Un capitano di antichi Lions sparì in un fiume australiano prima che il tempo girasse l’angolo del XX secolo; Tom Voyce è stato spazzato da un’ondata di piena, dopo la tempesta Daragh, da un corso d’acqua, l’Aln, nel Northumberland. Hanno…

Ciao Lino

Ciao Lino

In ricordo di Lino Maffi, gran “cardinale” del rugby italiano, pubblichiamo quest’articolo di Federico Meda apparso nel mese di luglio 2022 sul numero 171 di Allrugby. Protagonista di almeno cinquant’anni di storia ovale in Italia, Lino se n’è andato a 88…

L’ultimo dei Lions ad aver vinto a Eden Park

L’ultimo dei Lions ad aver vinto a Eden Park

Dopo una vita lunga, a 92 anni se n’è andato Ronnie Dawson, il tallonatore del Leinster che nel 1959 ricevette una lettera: veniva dai selezionatori dei Lions e gli comunicava che era stato prescelto per il tour in Australia, Nuova…

Grazie di tutto Mitou

Grazie di tutto Mitou

Bertrand Fourcade, francese dei Pirenei, per 29 volte responsabile della nazionale azzurra, è morto a 81 anni, in agosto, un mese che in Francia – Olimpiadi a parte – è dedicato dai club alla nascita della stagione agonistica. Lui, ormai…

Going home

Going home

Sid Going, che se n’è andato a 80 anni, aveva la testa pelata, i baffoni, i basettoni, il colletto della maglia all’insù e l’aria di chi va per le spicce. Esistono delle belle foto e delle vecchie riprese appena velate…

Adieu “Docteur Pack”

Adieu “Docteur Pack”

Leggenda del rugby e dello sport francese, seconda linea e capitano dell’Equipe de France negli anni Cinquanta, Lucien Mias, soprannominato “Dottor Pack”, è morto nella notte tra domenica e lunedì all’età di 93 anni. Insegnante di campagna diventato geriatra, aveva…

I cento anni di Paolo Rosi

I cento anni di Paolo Rosi

I febbrai gelidi, il lamento delle cornamuse, la pelliccia di chinchilla e lo spericolato cappellino di paglia verde di Sua Maestà Elisabetta II, il pilone inglese leggermente appesantito, la “chanson de geste” che tornava come un refrain commosso, l’erba di…

In memoria di Marco e Maus

In memoria di Marco e Maus

L’11 aprile del 2021 se andarono, a distanza di poche ore, Marco Bollesan e Massimo “Maus” Cuttitta, due pilastri del rugby azzurro, 47 caps, 37 da capitano, il primo, 70 presenze con la maglia dell’Italia (22 volte capitano) il secondo.…

Ricordando Marco (da Allrugby 158/maggio 2021)

Ricordando Marco (da Allrugby 158/maggio 2021)

Dal libro “Una meta dopo l’altra – Della vita e del rugby”, Limina, scritto nel 2012 da Marco Bollesan con Gabriele Remaggi, anche lui genovese, un pilone laureato in lettere tristemente scomparso nel 2015. Il libro, autobiografico, mette in prosa…

In ricordo di Maus (da Allrugby 158/maggio 2021)

In ricordo di Maus (da Allrugby 158/maggio 2021)

Quella Nazionale partiva da lì: Properzi-Orlandi-Cuttitta. Una e trina. Come ha detto Giacomo Bagnasco a Radio 24 con un paragone illuminato, quella cantilena era per gli amanti del rugby quello che la litania Sarti-Burgnich-Facchetti aveva rappresentato per i tifosi della…

Torna su