vai al contenuto principale
Viva la Rai

Viva la Rai

RAI, Rugby All Italian: dal 1° febbraio a novembre diciotto partite in diretta, volando, in chiaro, nell’azzurro dipinto di azzurro. Accordo trovato con Sky per quello che, in realtà, è un ritorno a quel che capitava già qualche anno fa.…

Le big rocks di Franco Smith

Le big rocks di Franco Smith

Questa intervista a Franco Smith è stata pubblicata nel numero 193 di Allrugby dello scorso mese di luglio, dopo la vittoria dei Glasgow Warriors nell’URC “Non giudicare un libro dalla copertina”, dice Franco Smith. E nel suo caso nemmeno dalle…

L’epifania inglese di Ilona

L’epifania inglese di Ilona

L’epifania – nel senso di apparizione – di Ilona Maher è durata 20 minuti quando la partita aveva subito la svolta finale, tutta a favore del Gloucester-Hartpury, tutta a sfavore delle Bristol Bears: risultato, 17-40 per le visitatrici. In questi…

In memoria di GPO

In memoria di GPO

La giornata tipo ad Atlanta 1996 prevedeva, per via del fuso, una sveglia all’alba, una colazione da rincoglioniti, un tentativo di avviare la macchina e il cervello. Gpo non aveva di questi problemi: arrivava pimpante, in calzoncini molto corti e…

Si dice arbitri, ma si intende campionato

Si dice arbitri, ma si intende campionato

Stefano Franceschi è un abile provocatore e un comunicatore altrettanto smaliziato. Il suo articolo “Gli Intoccabili”, pubblicato sul blog “il Nero e il rugby” lo scorso 13 dicembre, dopo avervi portato a spasso con l’autoreferenzialità della classe arbitrale italiana e…

Un politico pronto a tutto

Un politico pronto a tutto

Ve li immaginate, Antonio Taiani, Matteo Salvini – o Giorgia Meloni – che si feriscono scavalcando i cancelli per non perdersi un minuto della partita del Milan o della Lazio? Difficile. Oddio, nel caso della premier, forse un un po’…

La tragica scomparsa di Tom Voyce

La tragica scomparsa di Tom Voyce

Un capitano di antichi Lions sparì in un fiume australiano prima che il tempo girasse l’angolo del XX secolo; Tom Voyce è stato spazzato da un’ondata di piena, dopo la tempesta Daragh, da un corso d’acqua, l’Aln, nel Northumberland. Hanno…

80 anni fa, gli All Blacks a Forlì

80 anni fa, gli All Blacks a Forlì

La prima finale internazionale di football-rugby in Italia fu giocata ottanta anni fa, 8 dicembre 1944, a Forlì, dove esattamente un mese prima l’VIII Armata aveva costretto le truppe nazifasciste a spostarsi un poco più a nord. Spostate di poco:…

Il Sei Nazioni cambia immagine

Il Sei Nazioni cambia immagine

Il Sei Nazioni ha annunciato il restyling del proprio logo, sostituendo il precedente, costituito da una palla da rugby a forma di numero sei con i colori delle sei nazioni partecipanti, con un nuovo design. Il nuovo logo presenta le…

Ciao Lino

Ciao Lino

In ricordo di Lino Maffi, gran “cardinale” del rugby italiano, pubblichiamo quest’articolo di Federico Meda apparso nel mese di luglio 2022 sul numero 171 di Allrugby. Protagonista di almeno cinquant’anni di storia ovale in Italia, Lino se n’è andato a 88…

Il passo più lungo della gamba

Il passo più lungo della gamba

La Rfu ha denunciato un rosso in bilancio di 42 milioni di sterline e ha licenziato 42 dipendenti, ma l’amministratore delegato Bill Sweeney ha goduto di un bonus di 385.000 sterline che si sono aggiunte al suo stipendio portandolo a…

26 novembre 1972 – oggi cinquantadue anni fa

26 novembre 1972 – oggi cinquantadue anni fa

Il 26 novembre 1972 ad Aosta, l’Italia batté la Jugoslavia 13-12. Basterebbe questo semplice risultato per indicare quanto tempo è trascorso da allora: la Jugoslavia, in quanto tale non c’è più, della vecchia federazione jugoslava, la formazione oggi meglio piazzata…

Torna su