vai al contenuto principale

Comincia con i rugby festival, organizzati a Verona, Mantova e Brescia la grande festa mondiale del rugby giovanile 2025. Si parte oggi a Verona dalle 17 in piazza San Zeno dove verrà allestito un campo di gioco per coinvolgere con la palla ovale ragazzini di ogni età: rugby touch, rugby integrato rivolto ai portatori di disabilità, attività promozionali di vario genere, cui parteciperanno anche i giocatori di Sudafrica e Inghilterra. Iniziative simili si terranno  giovedì a Mantova, in piazza Virgiliana, dove saranno presenti anche alcuni atleti azzurri, e venerdì 27 a Brescia, in piazza Vittoria, con i rappresentanti di Francia e Australia.

Inoltre, le dodici Nazionali parteciperanno a una serie di incontri di festa e pratica del gioco insieme ai club che ospitano i rispettivi allenamenti: tra l’1 e il 16 luglio, ogni team  incontrerà la propria Società ospitante, per condividere e costruire ricordi destinati a durare ben oltre la conclusione del Mondiale, con momenti di gioco, attenzione all’ambiente, iniziative di rugby inclusivo, DJ-set, musica dal vivo e slow food per tutti i partecipanti. “Vogliamo generare un vero lascito di memorie e passione che costituisce uno degli obiettivi fuori dal campo dell’evento”,  ha detto la presidente del comitato organizzatore Antonella Gualandri nella presentazione del calendario degli eventi organizzata nei giorni scorsi a Brescia (foto qui sopra).

Nell’occasione, sia Gualandri che il vicepresidente vicario della Fir, Paolo Vaccari, e il direttore dell’organizzazione del torneo, Claudio Perruzza, hanno sottolineato come la federazione abbia voluto accettare la sfida proposta da World Rugby nonostante l’importante impegno economico e il poco tempo a disposizione.

“Ci abbiamo creduto – ha detto Vaccari -, per l’importanza di questa occasione e grazie al supporto delle società del territorio. E’ un’opportunità grandissima per divulgare i valori del rugby fra i giovani e far crescere in Italia in movimento ovale”.

Allrugby ha dedicato al Mondiale U20 un numero speciale che potrete leggere abbonandovi qui.

 

 

Torna su