skip to Main Content

Sun Tzu si avvicinava ai concetti bellici usando cadenze e strumenti filosofici; von Clausewitz, 2200 anni dopo, univa i canoni della realpolitik ai principi del razionalismo; Jomini era un teorico che avrebbe voluto calare nel reale le sue idee; von Falkenhayn si proponeva come preparatore di piani a largo respiro. Tutti, in modi diversi, erano strateghi che imprimevano forza assoluta alla loro visione, sino a meritare al loro campo d’azione l’etichetta di arte: arte della guerra.
Da questi studiosi, dal loro patrimonio di pensiero, dai loro scritti, il rugby ha assorbito i termini “battaglia, guerra, campagna” e altri ad essi immediatamente correlati: scontro di trincea, logoramento, mancanza di rifornimenti, attrito, vittoria campale, ritirata, disfatta, rotta, resa senza condizioni, capitolazione. Gli esempi diventati proverbiali possono esser rinvenuti, limitandoci al XIX e al XX, nelle giornate di Waterloo, Verdun, Caporetto, Stalingrado. E, nel caso, di una situazione inestricabile, tendente al… pareggio, in quella dello Jutland.
A questo punto, non è agevole individuare la collocazione dell’Italia di queste ultime stagioni. Giudicando sia secondo un metro strategico che sotto quello puramente tattico, le cose sono state preparate male e sul campo sono andate spesso anche peggio, ma verità vuole che mai gli Azzurri siano diventati i protagonisti di una fuga ingloriosa, di una bandiera bianca agitata al primo gradinare di proiettili, al cedimento di fronte a un pericolo imminente ma ancora lontano, nel segno di un terror panico.
Con truppe sperimentate, a volte logore, con reparti di riserva che spesso non erano mai stati sotto il fuoco nemico, con reduci dall’ospedale da campo o di immediata retrovia, il tattico che ha appena lasciato il comando (Jacques Brunel) ha lanciato le azioni che gli erano permesse: scontri di alleggerimento, resistenza di retroguardia, uso sistematico di pattuglie più che di robusti reggimenti. Lo scenario ha prodotto quel che possono offrire numeri severi: l’Italia ha vinto qualche bella battaglia, ha perso guerre e campagne per la mancanza – o l’impossibilità – di un piano strategico complessivo che prevede l’accumulo di idee, materiali e uomini, base per uno sforzo totale.
Ormai a corto di uomini – e quei pochi con esperienza assai limitata – Napoleone seppe impegnare a fondo e sconfiggere gli Alleati nei giorni pieni di pioggia e fango che precedettero lo scontro finale e fatale di Waterloo, durante il quale, peraltro, seppe far pendere a lungo il piatto della bilancia dalla sua parte. Lo scenario generale non poteva che portarlo a una sconfitta che, all’epilogo, si trasformò in disastro.
Transitando ancora dal campo di battaglia a quello di gioco, le cifre testimoniano di un fallimento, spesso di un progresso che tende a ritorcersi su se stesso, ma altrettanto non può esser detto – se non peccando di spietato cinismo o di malafede – sul comportamento di chi è andato per la centesima o per la prima volta a misurarsi con una delle più munite cittadelle dello sport: il rugby e la sua fortezza più antica, il Torneo. Nessuno ha imitato i sassoni che a Lipsia defezionarono per passare dall’altra parte, nessuno si è strappato i gradi per mimetizzarsi meglio nei fangosi flutti della ritirata.
L’Italia del nuovo record dei fatti-subiti (meno 145) ha continuato a battersi anche quando l’ultima ridotta era assediata, munizioni e viveri in via di esaurimento o finiti del tutto. E quella fuga di Odiete a Cardiff (meta annullata nel finale per un fallo precedente, ahimè) ne è l’esempio così chiaro da risultare nitido anche a chi vuole il cambiamento sotto forma di playoff (che un tempo chiamavamo spareggio) o di retrocessione. A tutti questi, anglosassoni e non solo, più che una risposta, un epigramma di una semplicità tale da confinare con la rozzezza: l’Italia è la più scarsa delle forti ed è di gran lunga la più forte delle scarse. E ha sempre lasciato il campo senza vergogna, anche nelle giornate in cui la resa senza condizioni era diventata una necessità, una normalità.
Giorgio Cimbrico

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi