Nel suo primo anno alla guida dell’Italia, Gonzalo Quesada ha fatto esordire solo 7 giocatori, segno che al suo arrivo ha trovato una squadra ampiamente collaudata: in epoca Sei Nazioni è il ct che nei suoi primi dodici mesi ha lanciato meno volti nuovi: con Crowley furono 18.
Nel numero 197 di Allrugby, Francesco Volpe ha definito questa strategia “Il metodo Quesada” (abbonati qui per leggere il numero in digitale).
Nel 2024, in nazionale sono stati utilizzati complessivamente 39 azzurri in 11 test-match. Altri 16 sono stati convocati nell’arco dei dodici mesi, tra raduni e tour nel sud del Pacifico, senza riuscire a ritagliarsi nemmeno un minuto di gioco.
Nella lista dei 30 convocati per il primo raduno del Sei Nazioni ci sono15 giocatori del Benetton e quattro delle Zebre (più undici che militano in club esteri): la ricollocazione sul mercato delle franchigia federale passa anche dalla necessità di porre fine a questo squilibrio il cui peso grava sulle spalle Benetton con tutte le problematiche di questi ultimi mesi.
Nel gruppo peraltro ci sono solo due centri di ruolo, Brex e Menoncello. A questi va aggiunto “l’invitato” Bertaccini, con Tommy Allan e Leonardo Marin potenziali alternative di emergenza in caso di forfait di uno dei due candidati ufficiali alle maglie numero 12 e 13.
Gonzalo Quesada e Michele Lamaro (foto Allrugby)
La posizione di centro, insieme a quella di apertura, resta una di quelle meno coperte nel panorama dell’alto livello italiano. Nel numero 197 di Allrugby (leggi qui) trovate un’ampia documentazione dei giocatori che in questi anni sono stati utilizzati nella nazionale U20 in quei ruoli: quelli che nelle franchigie sono riusciti a ritagliarsi un minutaggio interessante si contano sulle dita di una mano.
Nessuna sorpresa negli altri reparti: unica assenza di rilievo quella di Alessandro Fusco che, squalificato (cartellino rosso contro il Lione, a metà dicembre, gli resta da scontare una sola settimana), non figura fra i mediani di mischia.
Matteo Canali, Tommaso Di Bartolomeo e Muhamed Hasa non riescono ancora a levarsi di dosso la targhetta di “invitati”, mentre Rizzoli, dei trenta che fanno parte della lista ufficiale, è l’unico debuttante assoluto.
Ecco tutti i convocati
Piloni
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 59 caps)
Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 47 caps)
Marco RICCIONI (Saracens, 30 caps)
Luca RIZZOLI (Zebre Parma, esordiente)
Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 22 caps)
Tallonatori
Gianmarco LUCCHESI (Toulon, 28 caps)
Giacomo NICOTERA (Stade Francais, 28 caps)
Seconde Linee
Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 47 caps)
Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 4 caps)
Dino LAMB (Harlequins, 9 caps)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 59 caps)
Terze Linee
Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 23 caps)
Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 6 caps)
Michele LAMARO (Benetton Rugby, 43 caps)
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 58 caps)
Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 9 caps)
Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 27 caps)
Mediani di Mischia
Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 13 caps)
Martin PAGE-RELO (Lione, 13 caps)
Stephen VARNEY (Vannes, 30 caps)
Mediani di Apertura
Tommaso ALLAN (Perpignan, 81 caps)
Paolo GARBISI (Toulon, 42 caps)
Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 13 caps)
Centri
Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 41 caps)
Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 23 caps)
Ali/Estremi
Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 23 caps)
Matt GALLAGHER (Benetton Rugby, 2 caps)
Simone GESI (Zebre Parma, 1 cap)
Monty IOANE (Lione, 35 caps)
Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 12 caps)
Atleti invitati
Giulio BERTACCINI (Valorugby Emilia, 1 cap)
Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente)
Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma, esordiente)
Muhamed HASA (Zebre Parma, esordiente)
Atleti non considerati per infortunio
Louis LYNAGH (Benetton Rugby, 5 caps)
Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 6 caps)
Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 9 caps)