vai al contenuto principale

Sarà Teodolinda, l’academy lombarda che porta il nome di una regina longobarda ad accollarsi l’ospitalità delle ragazze del Neapolis team Campania Felix in tre delle sei trasferte al nord del prossimo campionato femminile di Serie A Elite. 

 “All’indomani della vittoria nello spareggio su Parabiago delle ragazze napoletane –  dice Valentina Rossetti presidentessa di Teodolinda Academy – abbiamo saputo che i dirigenti napoletani avrebbero valutato l’opzione di iscriversi o meno al campionato di serie A Elite sulla base del superamento di alcune difficoltà di budget. Pertanto abbiamo immediatamente scritto a Neapolis garantendo il nostro appoggio. Siccome il grosso problema è rappresentato dalle trasferte, ci siamo messi a disposizione per garantire l’ospitalità delle ragazze napoletane in almeno tre delle sei trasferte in alta Italia. Oggi perdere la squadra di Napoli al rugby d’élite sarebbe stato un salto all’indietro nella difficile crescita del rugby femminile italiano. Dare loro una mano rientra nelle finalità istituzionali di una società, la SDS Teodolinda, che ha come obbiettivo il sostegno al rugby femminile”.

Teodolinda è nata come strumento tecnico-operativo al servizio di tutte le società sportive che necessitano di supporto. La sua struttura può contare su un general manager (Sonia Lisa, già team manager del Cus Milano), un direttore sportivo (l’ex giocatore dei Barbarians Sebastiano Dusi) con il compito di coordinare il lavoro dei tecnico sul territorio, di un preparatore atletico e di un responsabile della logistica per ottimizzare trasporti e spostamenti. Tra i consulenti tecnici anche l’azzurro Guglielmo Palzzani, oltre 40 cap con la maglia dell’Italia.
La sede operativa è presso il centro sportivo “Pierre de Coubertin” di Oggiono (Lecco).

“L’aiuto di Teodolinda rappresenta una novità importante nel panorama del rugby italiano, non solo femminile – ha dichiarato Lorenzo Fusco giocatore, allenatore, dirigente sportivo campano, “esperto” suo malgrado di Sud e già direttore sportivo di Neapolis -. Una sinergia  dal duplice significato, in cui  attraverso un  sostegno progettuale, si rendono tangibili i valori del rugby, quali la  solidarietà  e l’ integrazione. A ciò si aggiunga che questo è il primo esempio di interazione fra privati, senza ausilio di FIR, dove, alla luce dei grandi sforzi che la società Neapolis, costola dell’Amatori Rugby Napoli, ha fatto negli ultimi anni, una società del nord corre in aiuto di una società del sud mediante un supporto non solo morale, ma economico.                In Campania si sta facendo molto nello sviluppo del rugby femminile, grazie alla passione del presidente Pasquale De Dilectis e questa è una svolta epocale che speriamo possa essere mutuata anche al maschile. Questa operazione, che vede una realtà lombarda sostenere una realtà campana, sposta oltre il limite del campanile il progetto dello sviluppo del rugby femminile in Italia” e per la prima volta possiamo dire di avere posto in essere un progetto al sud concreto, finalizzato solo alla crescita del movimento!!!”.

Le ragazze di Neapolis Rugby Femminile festeggiano la vittoria sul Parabiago

Cosa è Teodolinda

TEODOLINDA è una SSD (società sportiva dilettantistica a r.l.) che ha come scopo sociale la promozione del rugby femminile quale strumento per l’attuazione della parità di genere e favorire una condizione di pari opportunità nella scuola e nella Federazione Italiana Rugby. 

Al momento TEDOLINDA è attiva in tre Regioni Italiane, Lombardia, Emilia Romagna e  Campania.

Nell’anno scolastico 2024/25 ha operato in 10 istituti scolastici omnicomprensivi delle province di Milano, Brescia, Mantova, Cremona, Bergamo afferenti una popolazione scolastica di circa 10.000 studenti.

Il progetto per la stagione scolastica 2025/26 è di andare al raddoppio del risultato del primo anno.

Teodolinda è partner ufficiale dell’Università degli Studi di Brescia nel progetto “Stem in genere”, che unisce intorno al coordinamento di UNIBS, tutte le realtà  che svolgono e finanziano attività sociale nell’ambito di progetti per l’attuazione della parità di genere.

Teodolinda nel progetto “Stem in genere” è partner di: Feralpi, Ori Martin, Acque Bresciane, Omb Saleri, Duferco, Intred, Ofar, Comeca, Siderweb.

Nella stagione 2024/25 Teodolinda ha prestato assistenza operativa di supporto tecnico a tutte le società sportive associate alla FIR, che in maniera episodica e/o continuativa ne hanno fatto richiesta in ognuna delle province della Lombardia, dell’Emilia-Romagna e della Campania.

Il progetto 2025/26 prevede lo sviluppo di un campionato scolastico femminile riservato alle studentesse delle scuole Medie. 

Nel campo della preparazione e sviluppo delle capacità sportivo-agonistiche delle ragazze che intraprendono l’attività del gioco del rugby femminile, Teodolinda organizza stage specifici per il miglioramento delle capacità psicomotorie delle atlete.

Torna su