skip to Main Content

Il miglior risultato dell’Italia contro l’Inghilterra a Roma resta il 15-19 del 2012, 12-6 per gli Azzurri all’intervallo (mete di Venditti e Benvenuti e due punizioni di Farrell). Poi Jacques Brunel, al suo primo Sei Nazioni sulla panchina dell’Italia, al 47’ decise di sostituire Kris Burton, che aveva appena realizzato il drop del 15-6, con Toby Botes. Il sudafricano, al suo secondo cap, mancò due calci di punizione in sequenza, scivolando sulla neve caduta in abbondanza sull’Olimpico, e il sogno di battere gli inglesi svanì come la coltre bianca con il rialzo della temperatura. L’Inghilterra vinse la partita grazie alla meta di Hodgson (trasformata da Farrell) e a due calci di punizione del numero 12 inglese. Quella del 2012, insieme a quella dell’anno successivo a Twickenham (18-11 per i padroni di casa), è una delle sole due occasioni in tutta la storia dei confronti fra Italia e Inghilterra in cui gli Azzurri hanno chiuso la partita con più mete dell’avversaria.
A Roma, il punteggio medio delle 11 partite finora disputate tra le due squadre è 38-12 per i bianchi.
E sempre a Roma, il successo inglese con il margine più ampio è il 59-12 (+47) del 2000.

Ecco cosa a detto Ben Youngs dell’Italia nell’intervista che Allrugby ha pubblicato nel numero 165:
“La trasferta a Roma è un momento che amo, è un viaggio che anche la mia famiglia intraprende sempre volentieri. Me la ricordo bene la partita del mio centesimo cap (ottobre 2020), segnai anche due mete”.
Insomma si viene a Roma in gita di piacere…
“No, perché quella volta, nel 2020, alla fine del primo tempo stavamo solo 10-5 per noi (finale 34-5, ndr) e l’anno scorso a Twickenham, al 50’ eravamo 20-11 (finale 41-18). Penso che la differenza contro l’Italia la faccia spesso la panchina, l’ultima mezzora, quando noi possiamo sfruttare la profondità della rosa e mettere giocatori freschi che mantengono alta l’intensità del gioco. La gente guarda il punteggio e pensa che le partite contro di voi siano facili, ma i risultati spesso nascondono la durezza di quei match”. 

Per leggere tutta l’intervista al numero 9 dell’Inghilterra e dei Leicester Tigers e accedere ai contenuti speciali, abbonati a soli 25 € per un anno a Allrugby (www.allrugby.it/abbonati-a-allrugby/) e vai nella barra in alto su “Allrugby digital” e poi su “archivio”.

Nella foto, Ben Youngs all’introduzione in mischia chiusa all’Olimpico, nel 2012. Edoardo Gori controlla.

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi