skip to Main Content

Concerti ovali per incassi garantiti e per globalizzazioni sempre più spinte: sufficiente annusare l’aria, sapersi muovere, sfruttare l’onda, allestire per tempo, promuovere – parola orribile – il ticketing. In due parole, creare l’evento, usando palcoscenici di grandi teatri che, sino a uno ieri storico, si dedicavano a un altro repertorio. Il tempo dei classici è morto.
Prendiamo Twickenham, la Fortezza, la Casa del Rugby d’Inghilterra: sino a non molto tempo fa, metteva in scena le recite della Rosa, il Varsity Match, un paio di match benefici tipo Army contro Navy, la finale della Premiership, che tutto sommato è una Miss ancora piuttosto giovane, ed era tutto. Ora, dopo i successi registrati a Wembley, si sono impegnati per l’immediato futuro con il football americano, hanno varato un Inghilterra v Galles fuori stagione (la rivincita della rivincita?) e, notizia di qualche giorno fa, hanno aperto le porte all’altro Nations, quello a 4, del mondo che sta sotto i nostri piedi: Argentina v Australia (l’8 ottobre, match conclusivo del Rugby Championship 2016)  ha trovato collocazione in un campo neutro che finirà per diventare molto fruttuoso: Londra è piena di australiani e i Pumas non sono più guardati come i nemici delle Falkland.
I tempi sono cambiati, si è capito. Prima dell’avvento del professionismo un Lions v Barbarians a Hong Kong non sarebbe stato concepibile. E, se è per questo, neanche un All Blacks v Wallabies, Bledisloe in palio, sempre nello stadio della vecchia colonia ritornata alla Cina, piena zeppa di “compagni” milionari.
Si sondano mercati, si cercano opportunità: London Irish e Saracens si sono affrontate a Boston, notoriamente città tra le più “verdi” d’America. E qualcuno sogna di mettere in scena Italia v Irlanda a New York: il tutto esaurito può esser garantito da uno sterminato popolo che ha nelle radici nonni di Cosenza e di Limerick.
In uno sbatter d’occhi, il rugby, che era un paté del Perigord, è diventato una pizza, un kebab, un tikka masala: piace a tutti, dappertutto, senza bisogno che trasmetta le vibrazioni nefaste del tifo, senza che in palio ci sia qualcosa. Un’amichevole di calcio, anche con Ronaldo e Messi, è una noia mortale; una partita di rugby è una guerra stellare, è, per dirla come Hugo Pratt, un concerto per arpa e nitroglicerina.
A quando All Blacks-Sudafrica all’Olympiastadion di Berlino o nell’avveniristica Shanghai, sempre più simile alla città di Blade Runner? Presto.
G. Cim.

nella fotodi Getty Images, un momento di London Irish v Harlequins dell’Aviva Premiership, disputata lo scorso 12 marzo alla Red Bull Arena di Harrison, New Jersey.

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi