skip to Main Content

Come è noto, tra Inghilterra e Galles non corre buon sangue e di recente sul Telegraph è venuta alla luce la lista dei 10 paesi che guardano gli inglesi con, diciamo così, antipatia: primo è il Galles, anche davanti alla Scozia che con quelli che stanno a sud del border ha avuto mezzo millennio di
dialettica, dibattuta a colpi di spadone e di moschetto, cosparsa di squartamenti (vedi alla voce William Wallace) e scontro sanguinosi e senza quartiere (vedi alla voce Bannockburn e Culloden More).

Con il confronto diretto e decisivo che si avvicina rapidamente e con quell’ultimo faccia a faccia – rovinoso  per la Rosa – ospitato sei mesi fa
dal prato di Twickenham, la rivalità più che profonda si fa incandescente, scandita dalle barzellette che gli inglesi raccontano sui gallesi (simili a
quelli che gli italiani raccontano sui carabinieri e i francesi sui belgi) e dalla celebre orazione pre-partita di Phil Bennett degna di quella di Enrico
V nel giorno dei santi Crispino e Crispiano: “Guardate cosa hanno fatto quei bastardi con il Galles: si sono presi il carbone, l’acqua, l’acciaio, comprano le nostre case per abitarci qualche giorno l’anno. Siamo stati spogliati, violentati, controllati, puniti dagli inglesi e oggi pomeriggio giochiamo contro di loro”.

L’ultimo contributo viene da Dudley Wood, sino all’avvento del professionismo segretario della Rfu: “The relationship between the Welsh and the English is based on trust and understanding: they don’t trust us and we don’t understand them”. Tradotto: la relazione tra gallesi e inglesi è basata sulla fiducia e la comprensione: loro non hanno fiducia in noi e noi non comprendiamo loro”. Tutto chiaro, si può andare a cominciare.
G. Cim.

nella foto di Shaun Botterill/Getty Images, una carica di Faletau durante il match di qualificazione, vinto dal Galles, ai Mondiali lo scorso settembre.

Back To Top

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi