vai al contenuto principale
Sei Nazioni …da record

Sei Nazioni …da record

E’ una Sei Nazioni da record l’ultimo di Jacques Brunel sulla panchina dell’Italia. Quella di Cardiff (14-67) è la seconda più pesante sconfitta di tutti i tempi di una formazione nel torneo. Il precedente record apparteneva pure all’Italia (23-80, nel…

Così gli Azzurri contro l’Irlanda

Così gli Azzurri contro l’Irlanda

Le pagelle dell’italia a Dublino (a cura della redazione di Allrugby) David Odiete voto 6 (minuti 80) Fa, come tanti quello che può. Ci aggiunge la sua prima meta in azzurro e un assist su quella di Sarto. Sufficiente  Leonardo…

Italia e Irlanda allo specchio

Italia e Irlanda allo specchio

Dove la partita può essere vinta e persa  (medie a partita dopo le prime tre giornate). In grassetto i dati “sensibili”. L’Italia segna poco (media 16,7 punti a partita), ma l’Irlanda ancora meno (11,7).  Gli irlandesi hanno messo a segno…

Andy Goode: the revenant

Andy Goode: the revenant

Andy Goode non è Leonardo Di Caprio, ma anche lui è un revenant. E’ tornato, portandosi addosso la pancia da birra (“temibile bevitore”, è uno dei giudizi che lo accompagna), con la barba di tre giorni, con le profonde stempiature,…

Nigel lo stakanovista

Nigel lo stakanovista

Non può che essere provata invidia per la tessera da frequent flyer di Nigel Owens che proprio in questi momenti sta arricchendo la sua collezione con nuove tratte e nuove miglia. Sabato, l’arbitro gallese, numero 1 al mondo, si concede…

Gallesi vs inglesi

Gallesi vs inglesi

Come è noto, tra Inghilterra e Galles non corre buon sangue e di recente sul Telegraph è venuta alla luce la lista dei 10 paesi che guardano gli inglesi con, diciamo così, antipatia: primo è il Galles, anche davanti alla…

Così gli Azzurri con la Scozia

Così gli Azzurri con la Scozia

Le pagelle: David Odiete 6 (minuti giocati 80) Non commette grandi errori e tocca due volte la palla nell’azione che porta alla meta di Ghiraldini. Il ragazzo si farà. Leonardo Sarto 5 (minuti 80) Benino in attacco, male in difesa. …

Italia e Scozia allo specchio

Italia e Scozia allo specchio

Dove la partita può essere vinta e persa  (medie a partita dopo le prime due giornate) Ha senso tenere nel Sei Nazioni una squadra che non vince da nove partite, ha ottenuto un solo successo  nelle ultime quattordici e la…

Global season

Global season

Qualcuno dice che il (5) 6 Nazioni sia una nobile anticaglia, sia per il pozzo profondo in cui possono essere pescati ricordi, glorie, miti e leggende, sia per la formula, sia per il sistema del punteggio che continua ad attribuire…

Dopo la Coppa del Mondo, un Grande Slam?

Dopo la Coppa del Mondo, un Grande Slam?

Dal 2004, dopo ogni Coppa del Mondo, al Sei Nazioni c’è stato un Grande Slam. Corso e ricorsi in vista dell’edizione 2016 del torneo. Dopo il trionfo dell’Inghilterra in Australia (2003), nel Sei Nazioni fu la Francia a festeggiare: cinque vittorie…

Quant’è cambiato il rugby?

Quant’è cambiato il rugby?

Quant’è cambiato il rugby nell’arco dei 100 numeri di questo magazine? A giudicare dalla selezione di copertine e articoli che qui di seguito ripercorrono i nove anni della nostra storia, non molto. Alcuni temi si ripetono periodicamente, apparentemente sempre uguali:…

Torna su