vai al contenuto principale

Un calcio piazzato a quattro minuti dalla fine ed ecco il sorpasso decisivo. La Rugby Experience L’Aquila ha battuto 19-17 il Valsugana Padova al “Lodigiani” di Firenze e si è aggiudicata il titolo nazionale Under 16. 

Non un exploit estemporaneo, ma l’apice di una sequenza significativa: nel 2023 l’Under 17 aveva disputato le final four, mentre l’Under 18 è arrivata alla finale scudetto l’anno scorso e alla semifinale quest’anno. Rugby Experience opera dal 2014 a livello giovanile, mentre nel 2021 è stata fondata la Rugby L’Aquila, che svolge l’attività con la squadra “senior”, è partita dalla serie C e ha già raggiunto la Serie A di seconda fascia.

Dopo il doloroso addio al rugby di vertice della gloriosa Polisportiva L’Aquila il capoluogo abruzzese torna a respirare rugby di buona caratura. «L’unione delle due società – racconta il direttore tecnico “unico” Alessandro Cialone – è stata realizzata con il contributo del presidente del club seniores, Mauro Scopano. La prima squadra si sta progressivamente rinforzando con elementi usciti dal vivaio di Rugby Experience, che fornisce anche diversi giocatori alle Nazionali giovanili. Si lavora molto su questo settore: è stata creata un’Accademia Next Generation e arrivano ragazzi pure da fuori».

Massimo Mascioletti, monumento del rugby locale e nazionale, è stato – fra le altre cose – il tecnico dell’ultimo dei quattro scudetti vinti dai neroverdi aquilani a livello assoluto (1969, 1981, 1982 e 1994). «Con i giovani – osserva – si sta lavorando davvero bene. È stato creato un movimento che in futuro può risollevare le sorti del rugby aquilano, un patrimonio da cui questa città non si vuole staccare».

L’amore per l’ovale non si è sopito, la “cultura” rugbisticamente neanche. Cialone sottolinea la partecipazione di pubblico per le partite più importanti della prima squadra e delle giovanili, nonché l’accoglienza riservata alle varie selezioni azzurre che svolgono ritiri all’Aquila. A breve tornerà la “Maggiore” di Gonzalo Quesada: «L’anno scorso – dice il dt – per un allenamento a porte aperte al “Fattori” sono arrivate duemila persone…».

Leggi anche sul numero 202 di Allrugby, l’articolo di Alessio Argentieri su “Marsica e rugby” dedicato all’Avezzano, baluardo del rugby abruzzese in Serie A1, e l’intervista di Giacomo Bagnasco a Roberto Grillo, fotografo dell’ultimo scudetto dell’Aquila. Ma non solo: i suoi scatti hanno fatto il giro del mondo, tra terremoto e Olimpiadi. 

Abbonati qui per leggere la rivista in formato digitale

La foto del titolo è di Giuseppe Passacantando x Rex 

 

 

 

 

 

Torna su